Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini interessati
Descrizione
Prima della presentazione della CILA, della SCIA o della domanda per il rilascio del permesso di costruire i privati interessati possono richiedere allo Sportello unico per l’edilizia di acquisire, attraverso la convocazione di una conferenza di servizi, le autorizzazioni e gli altri atti di assenso comunque denominati, necessari ai fini della realizzazione dell'intervento edilizio.
Come fare
L’Istanza va redatta su Modulistica regionale unificata (Moduli 1 e 2), inoltrata telematicamente tramite PEC indirizzata al SUE/SUAP, corredata della documentazione elencata all'art. 4bis comma 2 della L.R. 15/2013 e della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.
Cosa serve
L'istanza deve essere corredata della documentazione essenziale individuata dalla modulistica edilizia unificata, ed in particolare:
a) degli elaborati progettuali previsti per l'intervento che si intende realizzare;
b) della dichiarazione asseverata dal progettista nonché delle SCIA, comunicazioni, attestazioni e asseverazioni necessarie per l'inizio dei lavori;
c) della documentazione richiesta dalla disciplina di settore per il rilascio delle autorizzazioni e degli altri di assenso, comunque denominati, necessari ai fini della realizzazione dell'intervento.
L'incompletezza della documentazione essenziale sopra elencata, determina l'improcedibilità della istanza che viene comunicata all'interessato entro dieci giorni lavorativi dalla presentazione della istanza stessa. La conferenza di servizi si svolge secondo quanto previsto dagli articoli 14 e seguenti della legge n. 241 del 1990 di norma, in forma semplificata. Nell'ambito della conferenza di servizi, lo Sportello unico accerta altresì la conformità dell'intervento proposto alla disciplina dell'attività edilizia. Nel corso dello svolgimento della conferenza di servizi lo Sportello unico acquisisce altresì le delibere degli organi collegiali, nonché ogni altro atto di competenza dell'amministrazione comunale richiesti per la realizzazione dell'intervento. Lo Sportello unico comunica ai privati interessati la determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza di servizi, con l'invito a presentare, a pena di decadenza, entro un congruo termine comunque non superiore a sessanta giorni, la CILA, la SCIA o la domanda di rilascio del permesso di costruire. Modulistica regionale unificata
Cosa si ottiene
La convocazione della Conferenza dei Servizi
Tempi e scadenze
I tempi per la conclusione dell’Istanza preventiva della Conferenza di Servizio sono definiti dagli articoli 14 e seguenti della L. n. 241/1990. Ai sensi del comma 5 dell’art. 4 della L.R. 15/2013 lo Sportello unico comunica ai privati interessati la determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza di servizi, con l'invito a presentare, a pena di decadenza, entro un congruo termine comunque non superiore a sessanta giorni, la CILA, la SCIA o la domanda di rilascio del permesso di costruire. Lo Sportello unico, nei venti giorni successivi alla presentazione della CILA, della SCIA o della domanda di rilascio del permesso di costruire, provvede al controllo unicamente della rispondenza del progetto presentato alla determinazione conclusiva positiva della conferenza di servizi e, nel caso di interventi soggetti a permesso di costruire, al rilascio del titolo abilitativo. Decorso inutilmente il termine per l'assunzione del provvedimento finale, la domanda di rilascio del permesso di costruire si intende accolta. Su istanza dell'interessato, lo Sportello unico rilascia una attestazione circa l'avvenuta formazione del titolo abilitativo per decorrenza del termine.
Costi
E' previsto il pagamento dei diritti di segreteria pari a 50,00 € da effettuarsi tramite PAGO PA selezionando, nel riquadro "Pagamenti spontanei", la casella Diritti di segreteria Servizio Edilizia, avendo cura di di specificare come causale: (Istanza preventiva di conferenza di servizi intestata a ……....... ) .
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Legge Regionale n. 15, 30 luglio 2013 - Semplificazione della disciplina edilizia
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 17:06