Salta al contenuto principale

Numerazione civica

Servizio attivo

Procedimento per il rilascio del numero civico

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i proprietari di fabbricati ubicati nel territorio forlivese.
Municipium

Descrizione

La numerazione civica serve ad individuare in modo univoco le singole abitazioni o le singole attività. Essa è determinante, oltre che per l'anagrafe dei residenti e per la gestione di una attività imprenditoriale, anche per l’efficacia di eventuali eventi di soccorso. L’Ufficio Toponomastica è l’unico ufficio preposto al rilascio del numero civico. E’ possibile ottenere duplicati delle targhette deteriorate o andate distrutte. In caso di demolizione o ristrutturazione del fabbricato, occorre richiedere l’annullamento del civico e/o una nuova attribuzione della numerazione.
Municipium

Come fare

Per nuove costruzioni o ristrutturazioni: può presentare richiesta il proprietario o un tecnico incaricato. Se manca un numero civico esterno o interno puo' presentare richiesta il proprietario od un tecnico incaricato o l'affittuario.

Municipium

Cosa serve

La richiesta di installare la numerazione civica provvisoria per gli allacciamenti, in attesa del completamento della pratica edilizia deve essere fatta al personale della Toponomastica presentandosi con una planimetria in scala 1:2000 e con una pianta del fabbricato in scala non inferiore a 1:200 o con il progetto del fabbricato da cui si possano individuare gli ingressi ed il numero delle abitazioni e/o attività e la loro composizione. Dopo che la pratica edilizia risulterà conclusa i numeri civici definitivi verranno fatti installare d'ufficio dal Comune, a spese dell'intestatario della pratica edilizia ed attivati per la eventuale richiesta di residenza anagrafica. La richiesta di installare la numerazione civica deve essere fatta al personale della Toponomastica presentandosi con una una planimetria catastale del fabbricato in scala non inferiore a 1:200 da cui si possano individuare gli ingressi ed il numero delle abitazioni e/o attività e la loro composizione. Occorre conoscere gli estremi catastali (numero Foglio, numero Particella, numero Subalterno) delle Unità Immobiliari da numerare. Il personale della Toponomastica potrà effettuare un sopralluogo per verificare la numerazione esistente interna ed esterna. Se la richiesta è presentata dall'affittuario occorre allegare copia di un valido contratto d'affitto.

Municipium

Cosa si ottiene

Numero civico
Municipium

Tempi e scadenze

da inserire
Municipium

Costi

Civici esterni a fondo rifrangente: il costo complessivo dei civici forniti ed installati dal Comune è di € 33,12  IVA compresa per la zona urbana e di € 36,44  IVA compresa per quella extraurbana. Civici interni: il costo complessivo dei civici forniti ed installati dal Comune è di € 23,19 IVA compresa per la zona urbana ed extraurbana. Il pagamento viene richiesto tramite PAGO PA 
Municipium

Più informazioni su

R.D.L. 10/05/1923 n. 1158, L. 23/6/1927 n. 1188, L. 24/12/1954 n. 1228, D.P.R. 30/5/1989 n. 223, Dec. Min. dell' Interno 25/09/1992

Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy