Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini interessati e alle agenzie di pompe funebri incaricate dai congiunti.
Descrizione
L'Ufficiale di Stato Civile che ha redatto l' atto di morte rilascia l' autorizzazione alla sepoltura solo dopo che la morte è stata accertata dal medico necroscopo (o da un altro delegato sanitario) e dopo che sono trascorse 24 ore dal decesso, fatti salvi casi particolari quali per esempio: morte improvvisa, dubbi di morte apparente, ecc.. per i quali il medico necroscopo può prevedere un periodo di osservazione sino a 48 ore. Le funzioni del medico necroscopo sono espletate da un medico nominato dall'AUSL competente. Negli Ospedali tali funzioni sono svolte dal Direttore Sanitario o da un medico da lui delegato. La visita del medico necroscopo non può avvenire prima delle 15 ore dal decesso, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento di Polizia Mortuaria D.P.R 285/1990, quali per esempio:
- Accertamento della morte mediante ausilio di strumenti previsti dalla legge
- Decapitazione, maciullamento
- Malattie infettive. In caso di morte violenta (incidente, suicidio, omicidio ecc..) o qualora vi sia indizio o sospetto di reato, non può essere rilasciata autorizzazione alla sepoltura se non a seguito di specifico nulla osta rilasciato dall' autorità giudiziaria.
Come fare
L'autorizzazione al seppellimento viene in genere richiesta all' Ufficiale di Stato Civile dall' impresa di pompe funebri incaricata dai congiunti del defunto per seguire il servizio funerario.
Cosa serve
L' Ufficiale di Stato Civile che ha redatto l' atto di morte rilascia l' autorizzazione alla sepoltura solo dopo che la morte è stata accertata dal medico necroscopo (o da un altro delegato sanitario) e dopo che sono trascorse 24 ore dal decesso, fatti salvi casi particolari quali per esempio: morte improvvisa, dubbi di morte apparente, ecc.. per i quali il medico necroscopo può prevedere un periodo di osservazione sino a 48 ore. Le funzioni del medico necroscopo sono espletate da un medico nominato dall'AUSL competente.
Negli Ospedali tali funzioni sono svolte dal Direttore Sanitario o da un medico da lui delegato. La visita del medico necroscopo non può avvenire prima delle 15 ore dal decesso, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento di Polizia Mortuaria D.P.R 285/1990, quali per esempio:
- Accertamento della morte mediante ausilio di strumenti previsti dalla legge
- Decapitazione, maciullamento
- Malattie infettive.
In caso di morte violenta (incidente, suicidio, omicidio ecc..) o qualora vi sia indizio o sospetto di reato, non può essere rilasciata autorizzazione alla sepoltura se non a seguito di specifico nulla osta rilasciato dall' autorità giudiziaria. L'autorizzazione al seppellimento viene in genere richiesta all' Ufficiale di Stato Civile dall' impresa di pompe funebri incaricata dai congiunti del defunto per seguire il servizio funerario.
Cosa si ottiene
Autorizzazione alla sepoltura.
Tempi e scadenze
Da un minino di 24 ad un massimo di 48 ore. In caso di morte violenta (incidente, suicidio, omicidio ecc..) o qualora vi sia indizio o sospetto di reato, non può essere rilasciata autorizzazione alla sepoltura se non a seguito di specifico nulla osta rilasciato dall'autorità giudiziaria.
Costi
Gratuito.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
D.P.R 3/11/2000 n. 396D.P.R 10/09/1990 n. 285
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 15:11