Salta al contenuto principale

SCEA – Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità

Servizio attivo

Per gli interventi edilizi abilitati con SCIA e con permesso di costruire, ad esclusione degli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini interessati

Municipium

Descrizione

La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità è presentata per gli interventi edilizi abilitati con SCIA e con permesso di costruire, ad esclusione degli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune, e per gli interventi privati la cui realizzazione sia prevista da accordi di programma. La stessa segnalazione è facoltativamente presentata dagli interessati nei casi di opere eseguite con CILA e nei casi di titolo in sanatoria. Può essere presentata, in assenza di lavori, per gli immobili privi di agibilità che presentano i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, l'attestazione di prestazione energetica, il superamento e non creazione delle barriere architettoniche, secondo quanto specificato dalla modulistica edilizia unificata. La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità è disciplinata dagli articoli 23-25-26 della L.R. n. 15/2013. La SCEA è presentata per gli interventi edilizi abilitati con: 
- SCIA
- permesso di costruire
- accordi di programma.
Può essere presentata, in assenza di lavori, per gli immobili privi di agibilità che presentano i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, l'attestazione di prestazione energetica, il superamento e non creazione delle barriere architettoniche. La presentazione della SCEA è facoltativa per interventi eseguiti con CILA e nei casi di titolo in sanatoria.
Ai sensi dell’art. 25 della L.R. n. 15/2013 la SCEA può essere parziale nei casi di:
- singoli edifici e singole porzioni della costruzione, purché strutturalmente e funzionalmente autonomi;
- singole unità immobiliari, purché siano completate le opere strutturali, gli impianti, le parti comuni e le opere di urbanizzazione.

Municipium

Come fare

Per interventi di edilizia residenziale la segnalazione (anche in sanatoria) va presentata in modalità telematica utilizzando il portale regionale, tramite ACCESSO UNITARIO, entro quindici giorni dall'effettiva conclusione delle opere e comunque entro il termine di validità del titolo originario, corredata da:
a) comunicazione di fine dei lavori (Modulo 3 R.E.R.);
b) dichiarazione asseverata, predisposta da professionista abilitato (Modulo 4 R.E.R.);
c) dal certificato di collaudo statico o dal certificato di rispondenza di cui all'articolo 19 della legge regionale 30 ottobre 2008, n. 19 (Norme per la riduzione del rischio sismico), dalla dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico e da ogni altra dichiarazione di conformità comunque denominata, richiesti dalla legge per l'intervento edilizio realizzato;
d) dall'indicazione del protocollo di ricevimento della richiesta di accatastamento dell'immobile presentata dal richiedente, quando prevista;
e) dalla SCIA per le eventuali varianti in corso d'opera realizzate.

Anche per interventi di edilizia non residenziale, la segnalazione (anche in sanatoria) va presentata in modalità telematica utilizzando il portale regionale, tramite ACCESSO UNITARIO.

Municipium

Cosa serve

Collegarsi al portale ACCESSO UNITARIO e allegare:
- Pagamento Diritti di segreteria
- Modulo comunicazioni / integrazioni
- Modulo procura speciale 

Modulistica regionale unificata 

Municipium

Cosa si ottiene

La Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità

Municipium

Tempi e scadenze

I controlli sistematici e a campione della SCEA sono effettuati entro il termine di 60 giorni dalla presentazione.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

La presentazione della SCEA è soggetta al pagamento di € 50,00 per diritti di segreteria. Il pagamento dei Diritti di segreteria si deve eseguire tramite PAGO PA selezionando nel riquadro in alto, Pagamenti spontanei, la causale: - diritti di segreteria Servizio Edilizia

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Più informazioni su

Normativa - Legge Regionale n.15 del 2013 – Semplificazione della disciplina edilizia 

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 17:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy