Salta al contenuto principale

Sportello Energia e Amianto

Il servizio tratta i temi del risparmio energetico, della sostenibilità energetica e del corretto trattamento di materiali contenenti amianto.

Municipium

Competenze

Temi trattati

  • risparmio energetico per la riduzione dei consumi di energia elettrica e gas;
  • utilizzo di Fonti Rinnovabili per il soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico;
  • corretto trattamento di materiali contenenti amianto (valutazione dello stato di conservazione, bonifica, smaltimento);
  • incentivi e detrazioni fiscali correlati;
  • supporto alla creazione di Comunita' Energetiche - Per approfondimenti rivedi il workshop del 1 Giugno 2022;
  • diagnosi gratuite per condomini con piu' di 15 unità abitative - Progetto Europeo - Top condomini;
  •  opportunità per progettisti del settore dell'efficientamento energetico - Progetto Europeo Top Condomini - Selezione Progettisti ed Auditor.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

FMI S.R.L. - Sede operativa

Via Lombardini, 2, 47121 Forlì FC, Italia

Municipium

Contatti Utili

Telefono : 0543 1718123
Telefono : 0543 1718122
Municipium

Ulteriori Informazioni

La prima inaugurazione dello Sportello Energia è stata resa possibile nel 2015 grazie alla partecipazione del Comune di Forlì al Progetto FIESTA. Grazie ai temi trattati, ai consigli sulle nuove tecnologie disponibili e la possibilità di usare più efficientemente l’energia molti cittadini hanno potuto riscontrare un risparmio nelle proprie bollette ed evitare l’immissione in atmosfera di gas climalteranti.
Oltre alle consulenze in materia di risparmio energetico e uso delle fonti rinnovabili, è possibile partecipare alle attività del gruppo di consumatori in tema energia nell’ambito del progetto europeo ENES CE.
Le attività proposte dal nuovo Sportello Energia e Amianto sono una continuazione e un ampliamento dell’esperienza resa possibile dal Progetto FIESTA (finanziato dal Programma Europeo IEE), grazie al quale un primo Sportello Energia è stato operativo già da maggio 2015 e ha dato la possibilità alle famiglie forlivesi di risparmiare quasi 200 MWh di energia, per un totale di emissioni evitate di 77 t di CO2 e fino al 35% dei costi in bolletta.

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy