Descrizione
La storia della gioielleria Ricci inizia con Camillo Ricci, che dopo aver appreso da giovanissimo l’arte di orologiaio presso lo zio Melandri, noto gioielliere di Faenza, dall’inverno del 1965, dopo un avere esercitato per un decennio tale attività in zona Piazza Saffi, decide di trasferirsi presso l’attuale sede, in Piazza Saffi, n. 49. Nei successivi anni ’70 ed ’80 l’attività di orologiaio si estende alla gioielleria con brands e marchi importanti ed esclusivi.
Ricci Camillo è stato coadiuvato dalla moglie, Santina Rossi, nonché dal fidato assistente Paolo Bartolucci, esperto di orologeria. Dagli anni ’90, i figli Andrea e Marco continuano la tradizione familiare.
Situato all’interno dello storico Palazzo Albertini, l’esercizio si caratterizza per la presenza di uno spazio che determina una concezione di integrazione tra percorso pubblico (porticato) e spazio vendita. Ciò che rende peculiare tale ambiente è proprio lo spazio filtro tra il loggiato ed il negozio interno, in quanto la colonna scrigno centrale determina un percorso rotatorio quale continuità della passeggiata sotto i portici.
L’ingresso all’esercizio è stato risolto con elementi che si richiamano alle peculiarità del palazzo in cui è ubicata l’attività: la modanatura in legno di noce ha un effetto scenico che determina l’ingresso allo spazio privato, mentre l’arco sovrastante è stato risolto suddividendo la luce in tanti piccoli quadrati che si richiamano alla loggia dell’ultimo piano del palazzo.
La ricerca di elementi geometrici a modanature in legno massello richiamano ad una tarda lettura dell’Art Déco rielaborata con elementi degli anni '60 del secolo scorso, determinando un’immagine di modernariato particolarmente in auge in quel periodo.
La suddivisione del negozio di vendita in due parti, della quale una soppalcata, con colonnine in legno massello e riquadri in vetro, confermano la ricerca storica di uno stile che si consolidava all’epoca; anche il soffitto dell’ingresso, sempre in legno, richiama con la ripetitività di elementi quadrati e lavorati un soffitto rinascimentale ma nello stesso tempo con la rilettura che ne è stata fatta nei secoli successivi.
Ad integrazione di tale concetto architettonico sono stati ubicati elementi luminosi in cristallo (cascate di luce) tipici degli anni ’60, che illuminano un interessante tavolo (in resina di vetro) che richiama la malachite verde.
Gli arredi, collegati funzionalmente all’attività svolta, risultano realizzati al momento dell’inaugurazione ed hanno mantenuto nel tempo le caratteristiche e le peculiarità originarie.
Nei locali sono inoltre presenti collezioni di orologi e sveglie da tavolo, nonché l’oggettistica utilizzata per l’attività di orafo ed orologiaio dall’apertura dell’esercizio.
La Gioielleria Ricci ha legato indissolubilmente la propria attività al tessuto sociale della città di Forlì, accomunando il brand dell’attività a società sportive cittadine.
Modalità d'accesso
Accessibile a tutti, non sono presenti barriere architettoniche
Indirizzo
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 12:00