Salta al contenuto principale

Apertura servizi educativi per la prima infanzia

Per l'apertura di un servizio educativo è necessario il possesso dell'autorizzazione al funzionamento.

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

La Legge regionale dell'Emilia Romagna n. 19 del 25/11/2016, unitamente alla Delibera di Giunta Regionale n.° 1564 del 16 ottobre 2017, sono le principali normative di riferimento per coloro che vogliano aprire un servizio educativo per la prima infanzia (3-36 mesi).

Tali norme stabiliscono le condizioni ed i requisiti organizzativi e strutturali necessari per l'apertura di un servizio educativo.


TIPOLOGIE DI SERVIZI

La legge regionale 19/2016 delinea un sistema integrato di servizi educativi per la prima infanzia di cui fanno parte:

- Nidi d'infanzia (comprensivi di micronidi, sezioni aggregate/sezioni primavera, nidi aziendali)
- Servizi educativi integrativi al nido

  • spazi bambino
  • centri per bambini e famiglie
  • servizi domiciliari (piccoli gruppi educativi)
  • servizi sperimentali

Oltre a questi, vengono inoltre individuate altre due forme di servizi (di cui all'art. 9 della legge regionale 19/2016) ovvero: servizi ricreativi e iniziative di conciliazione. Questi servizi che si contraddistinguono per l'occasionalità e la temporaneità dell'offerta, si collocano su un piano diverso da quello dei servizi educativi.

 

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 12:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot