Descrizione
La classificazione acustica è lo strumento di pianificazione attraverso il quale il territorio è suddiviso in aree acusticamente omogenee, in base alla prevalente destinazione d’uso del territorio stesso, a cui sono assegnate una delle sei classi indicate dalla normativa e, conseguentemente, i limiti a tale classe associati. La classificazione acustica è quindi strumento indispensabile per l'applicazione dei valori limite di esposizione al rumore. Per il rumore prodotto dalle infrastrutture di trasporto sono definite fasce di pertinenza acustica nelle quali sono fissati limiti diversi.
Il comune di Forlì ha approvato la sua prima classificazione acustica con deliberazione di C.C. n. 106 del 2 febbraio 2001 e viene periodicamente aggiornata in maniera tale che sia coerente con gli strumenti di pianificazione urbanistica. L’ultima approvazione è avvenuta con deliberazione di C.C. n.8 del 24 gennaio 2011
Mappa online della classificazione acustica
Consulta la mappa online della classificazione acustica della città di Forlì in vigore dal 23/11/2009 con la ricerca per numero civico o dati catastali:
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
zip,pdf
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 16:07