Salta al contenuto principale

Commercio equo solidale

Campagna di sensibilizzazione denominata Città Equosolidali

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Il movimento del commercio equo e solidale rappresenta un importante strumento che contempera le esigenze del mercato con quelle della solidarietà, promuovendo regole internazionali in materia economica e commerciale ispirate a maggiore giustizia ed equità per i produttori ed i lavoratori dei paesi in via di sviluppo.
Su tali premesse, la Giunta Comunale, con decisione n. 35 del 17/11/2009, ha espresso l’indirizzo di aderire alla campagna di sensibilizzazione denominata "Città Equosolidali", promossa da Fairtrade TransFaier Italia, per favorire le condizioni di una maggiore conoscenza e diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale.
 

Pertanto, sono state individuate specifiche azioni di informazione e di sensibilizzazione, mirate a diffondere la realtà di questo commercio, che possono essere così riassunte:
 

azioni divulgative e di sensibilizzazione per diffondere nella comunità locale la realtà del commercio equo e solidale ed accrescere nei consumatori la consapevolezza delle conseguenze delle proprie scelte di consumo, con particolare riferimento alle ricadute sociali ed ambientali derivanti dalla produzione e commercializzazione del prodotto;
azioni di sensibilizzazione su tali tematiche nei confronti dei dipendenti dell’ente;
azioni di promozione dell’utilizzo dei prodotti del commercio equo e solidale, nell’ambito dei contratti di concessione o di appalto, già in corso, per la gestione del Centro di produzione pasti scolastici e nei punti di somministrazione interni all’ente (distributori di apparecchi automatici di alimenti a favore dei dipendenti), fermo restando il pieno rispetto delle norme vigenti in materia di acquisto di beni e di servizi da terzi; per i futuri contratti, sarà valutata la possibilità di prevedere, come condizione specifica, l’uso di almeno una parte dei prodotti provenienti dalla filiera equo e solidale o, in alternativa, previsione di un punteggio premiante per l’offerta dei prodotti del commercio equo e solidale.

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Portale della Regione Emilia Romagna: sezione dedicata al commercio equo e solidale.
 
 AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale): La carta italiana dei criteri del commercio Equo e Solidale
 
 Guida città eque: Guida pratica all'inserimento dei prodotti del commercio equo e solidale nelle pubbliche amministrazioni

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 16:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy