Salta al contenuto principale

Ludopatie

Contrasto al gioco d'azzardo patologico - Mappa di tutela dei luoghi sensibili

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

A seguito di quanto disposto con Deliberazione di Giunta Comunale n.481 del 18/12/2017, il Comune mette a disposizione un'applicazione, liberamente utilizzabile online al link riportato sotto, che consente di verificare, in prima approssimazione, la distanza di un indirizzo (con via e numero civico noti) dai più vicini luoghi sensibili, così definiti ai sensi della normativa vigente.
L'applicazione è corredata di una guida esplicativa dei principali comandi, in modo che ciascun utente interessato possa usarla in completa autonomia; le distanze calcolabili con essa hanno solo valore indicativo preliminare: infatti la normativa prevede che le distanze vengano misurate secondo quanto prescritto dal Codice della Strada e, nei casi-limite di distanze vicine ai 500 metri, è comunque consigliabile tale metodologia.

Link all'applicazione 

In caso di mancato funzionamento dell'applicazione, si prega di segnalare il problema a: sit@comune.forli.fc.it
Per eventuali chiarimenti normativi:
- Dott.ssa Enrica Zannoli
tel. 0543 712868 - mail: enrica.zannoli@comune.forli.fc.it 

Per ludopatia (o gioco d’azzardo patologico) si intende l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, nonostante l’individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze. 
Chi è affetto da ludopatia, per continuare a dedicarsi al gioco d’azzardo e alle scommesse, trascura lo studio o il lavoro e può arrivare a commettere furti o frodi.
Durante i periodi di stress o depressione, l’urgenza di dedicarsi al gioco d’azzardo per le persone che ne sono affette può diventare completamente incontrollabile, esponendoli a gravi conseguenze, personali e sociali.
La ludopatia può portare a rovesci finanziari, alla compromissione dei rapporti e al divorzio, alla perdita del lavoro, allo sviluppo di dipendenza da droghe o da alcool fino al suicidio.
Secondo alcune stime americane la ludopatia può interessare il 2-4% della popolazione, rappresentando dunque anche un importante problema di salute pubblica.

Il Decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 convertito con modificazioni dalla Legge 8 novembre 2012, n. 189, ha inserito la ludopatia nei livelli essenziali di assistenza (Lea), con riferimento alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da questa patologia.

Il Comune di Forlì, per contrastare questo fenomeno ha avviato diversi percorsi che hanno portato a:

  • modifica del RUE (introduzione Uso  U8* - Attività ludico-ricreative con problematiche di impatto sociale svolte in pubbliche sale da gioco (VLT, sale slot e similari) - Uso ammesso esclusivamente nelle Sottozone T1.3 esterne all'anello tangenziale);
  • predisposizione Codice etico
    Partendo dalla programmazione sociale e socio-sanitaria distrettuale, grazie alla collaborazione e al confronto tra Comune di Forlì – Servizio Politiche di Welfare, l'Ausl della Romagna - SerDP di Forlì, Prefettura e le associazioni di categoria, è stata realizzata una formazione (4 e 11 ottobre 2016) con i titolari delle attività commerciali (bar e tabacchi e sale slot) al fine di descrivere gli effetti collaterali del gioco e le principali normative in merito.
    Con i partecipanti si è redatto un “codice etico”.
    I punti sono i seguenti:
    1. Non si prestano soldi ai clienti
    2. Si adottano strategie per favorire il controllo del tempo (orologio)
    3. Non si possono esporre le vincite
    4. Vietare l'accesso alle slot con bambini al seguito
    5. Esporre in modo ben visibile le reali percentuali di payout delle slot
    6. Nei bar/tabacchi è vietato collocare le vlt/slot in aree fumatori e proporre ai giocatori di non lasciare il pacchetto di sigarette sulla macchinetta al fine di “prenotarne” l’uso
    7. Non si riservano le macchine per oltre 10 minuti.

Inoltre il Consiglio Comunale ha presentato una mozione al fine di individuare alcune strategie per rendere efficaci gli interventi a contrasto delle ludopatie:

Attuazione della L.R. 5/2013 in materia di contrasto  delle patologie legate al gioco d'azzardo:

Anche la Regione rafforza il sistema di prevenzione e contrasto alle ludopatie con i seguenti riferimenti legislativi:

E' stata altresì approvata dal Comune di Forlì:

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

html

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Servizio Dipendenze (SerDP) di Forlì
via Orto del Fuoco, 10
Tel. 0543 733475

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 16:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy