Salta al contenuto principale

Patto dei sindaci

Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Cos'è il patto dei Sindaci

Il Comune di Forlì ha sottoscritto il Patto dei Sindaci con Delibera di Consiglio Comunale 46/2010 impegnandosi a combattere i cambiamenti climatici e ad andare oltre gli obiettivi di sostenibilità energetica e ambientale fissati dall'Unione Europea. In tale contesto l'Amministrazione Comunale si è impegnata a predisporre un bilancio delle emissioni e sottoporre un piano di azione per l'energia sostenibile (SEAP) che preveda misure concrete che portino a ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2 entro il 2020. L'anno di riferimento rispetto al quale definire l'obiettivo del 20% è il 2000.

Il Comune di Forlì ha sottoscritto il proseguimento dell’impegno l’11 ottobre del 2019 a Bruxelles, approvato successivamente con Deliberazione di C.C. n. 55 l’11 aprile 2019.

Impegnandosi a redigere il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% al 2030 rispetto all’anno di baseline corrispondente all’anno 2000 (BEI). Tenendo in considerazione l’importanza di superare il limite minimo di risparmio per proiettarsi verso la decarbonizzazione al 2050 seguendo le linee del programma “fit for 55”.

Come si raggiungono gli obiettivi?

In primo luogo l'adesione al Piano impegna l'Amministrazione Comunale a presentare un Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questo documento contiene al suo interno:

strategia: progressi e strategie dell’Ente adottate per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 pari al -40% delle emissioni di gas alteranti rispetto all’anno di riferimento 2000 tenendo in considerazione l’importanza di superare il limite minimo di risparmio per proiettarsi verso la riduzione del 55%.
l'inventario base delle emissioni (BEI): fornisce informazioni sulle emissioni di CO2 attuali e future del territorio comunale, quantifica la quota di CO2 da abbattere, individua le criticità e le opportunità per uno sviluppo energeticamente sostenibile del territorio e le potenzialità in relazione all’ utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili;
i rischi e vulnerabilità individua i rischi e le vulnerabilità del territorio di competenza dell’ente locale legati al cambiamento climatico;
le azioni di mitigazione: rappresentano le attività che l’Amministrazione intende portare avanti al fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 definiti nel BEI;
le azioni di adattamento: rappresentano le attività che l’Amministrazione intende portare avanti al fine di aumentare la resilienza del proprio territorio. 

Piano di Azione per l'Energia Sostenibile del Comune di Forlì

In data 28/11/2022 il Consiglio Comunale ha approvato il “Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima del Comune di Forlì”.

Si riportano sotto estratti del Piano di Azione del Comune di Forlì.

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Deliberazioni Comunali

Delibera 77 del 28/11/2022, - Approvazione

Cosa succederà dopo?

L'approvazione del PAESC è solamente l'inizio di un percorso a fasi che si concluderà nel 2030 con il raggiungimento dell'obiettivo.

Continua per l'Amministrazione, per i cittadini e per quanti vorranno partecipare alla fase di realizzazione e attuazione delle azioni e del percorso partecipato che porterà alla loro realizzazione. In parallelo a questo verrà attuato un monitoraggio biennale per avere sempre un quadro aggiornato delle emissioni dell'area comunale e per monitorare l'efficacia delle azioni.

Partecipazione

Attraverso le attività rese possibili dal Progetto INTERREG ENES-CE è stato possibile intraprendere un processo partecipativo di revisione del precedente piano energetico PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) aperto ai cittadini, alle associazioni e ai portatori di interesse anche economico-sociale del territorio e che ha portato alla stesura del presente PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima).

I portatori di interesse del territorio sono stati invitati a partecipare dall’Amministrazione Comunale (didascalia lettera Assessore – Invito al percorso partecipativo per la redazione del PAESC rivolto agli stakeholder del territorio da parte dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Forlì). Come primo contatto e collaborazione è stato distribuito un questionario per mettere a fuoco i bisogni del territorio in tema di energia e clima. Successivamente, si è passati all’organizzazione di workshop per la revisione vera e propria del Piano.

Per condurre la serie di Workshop dedicati alla raccolta degli input dei portatori di interesse del territorio e finalizzati alla revisione partecipata del Piano d’Azione è stato selezionato e incaricato un moderatore che con potesse mettere a disposizione la propria professionalità nel ruolo di facilitatore dei processi partecipativi al fine di rendere efficiente l’uso del tempo dedicato dai diversi attori agli incontri ed efficace la sintesi dei contributi resi disponibili durante le discussioni dei temi affrontati nelle diverse fasi.

I documenti prodotti durante il processo partecipativo di revisione del PAES e stesura del PAESC sono consultabili al seguente sito:

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy