Salta al contenuto principale

Raccolta oli alimentari

Indicazioni su come conferire correttamente l’olio da cucina usato per garantire un servizio più pulito e contribuire alla tutela dell’ambiente.

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Come conferire l’olio vegetale in modo più pulito
L’olio alimentare (cioè l’olio adoperato in cucina, quello da frittura o utilizzato per conservare gli alimenti nei vasetti) può essere conferito nei contenitori all’interno di normali bottiglie o flaconi in plastica (diametro massimo 18 cm), chiusi con il loro tappo: non è quindi necessario versare direttamente l’olio nelle colonnine o nei contenitori, superando il rischio di imbrattare/sporcare l’ambiente circostante. Un servizio, insomma, più pulito.


Una raccolta a tutela dell’ambiente
L’olio alimentare esausto è un rifiuto pericoloso: se versato nello scarico del lavandino, e quindi nelle fognature, può provocare danni al sistema di depurazione e alle reti fognarie, causando un importante aggravio all’inquinamento ambientale. Inoltre, se finisce nell’ambiente o se viene versato impropriamente nell’acqua o nel suolo, anche un solo litro di olio può contaminare seriamente la falda e le acque superficiali, formando una pellicola che ostacola l’ossigenazione dell’acqua.
Sono queste le ragioni per cui Hera e il Comune di Forlì, fra i primi della provincia di Forlì-Cesena, da luglio 2014 hanno attivato questo servizio di raccolta stradale degli oli da cucina (oli da frittura o utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti), già sperimentato con successo in altri Comuni romagnoli, per smaltire in maniera corretta l’olio alimentare esausto e garantire la salvaguardia dell’ambiente.

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 11:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy