Salta al contenuto principale

Rete natura 2000

Direttiva 79/409/CEE , il cui scopo era tutelare gli uccelli selvatici migratori durante il loro percorso.

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Il  percorso che ha portato a Rete Natura 2000 è iniziato nel 1972 con la Direttiva 79/409/CEE nota come "Direttiva Uccelli" il cui scopo era tutelare gli uccelli selvatici migratori durante il loro percorso.
Nel 1992 fu emanata una seconda direttiva, la 92/43/CEE, nota come "Direttiva Habitat" la cui finalità era di salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri.
Queste due direttive sono all'origine della rete europea di tutela e conservazione del patrimonio naturale e della biodiversità comunitaria.
Rete Natura 2000 si pone quindi l'obiettivo di  costituire una rete ecologica a livello europeo capace di garantire uno stato di conservazione sufficiente delle specie e degli habitat naturali e seminaturali più minacciati e tipici.

L’istituzione di 139 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), destinati a divenire Zone Speciali di Conservazione  (ZSC ) per la tutela degli ambienti naturali e di 87 Zone di Protezione Speciale (ZPS) per la tutela dell'avifauna rara costituisce un traguardo importante per la realizzazione di una rete di aree (158 in tutto finora individuate) ad elevato pregio ambientale.

Rete Natura 2000 vige attualmente per 269.408 ettari corrispondenti a circa il 12% dell’intero territorio regionale. Considerando anche le aree protette (Parchi e Riserve Naturali regionali e statali) esterne alla rete, si raggiunge la quota di 354.595 ettari (15,8% della superficie regionale), considerando anche Aree di riequilibrio ecologico e Paesaggi protetti facenti parte dell'ultima riorganizzazione complessiva delle Aree protette stabilita in base alla Legge regionale 23 dicembre 2011, n. 24. 
 
Nella Provincia di Forlì-Cesena ad oggi sono stati tutelati, come Rete Natura 2000, 29.624 ettari, pari al 12%  dell'intero territorio provinciale.

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 12:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy