Salta al contenuto principale

“Autori in Fabbrica” presenta “Il mio Canova. I capolavori di Forlì" di Marco Vallicelli

Venerdì 28 novembre 2025, ore 18.00 – Sala Arancio, Fabbrica delle Candele

Data :

24 novembre 2025

Municipium

Descrizione

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Autori in Fabbrica”, la rassegna che porta alla Fabbrica delle Candele scrittori emergenti e autori capaci di parlare ai giovani attraverso la forza delle storie e della conoscenza.

Venerdì 28 novembre, alle ore 18.00, la Sala Arancio ospiterà Marco Vallicelli e il suo volume “Il mio Canova. I Capolavori di Forlì”. Il libro nasce nel solco delle celebrazioni dedicate al bicentenario della morte di Antonio Canova, l’ultimo grande artista europeo capace di coniugare classicità, eleganza e spirito moderno. Vallicelli avverte come un dovere morale il desiderio di far emergere e approfondire il rapporto intenso che legò Canova alla città di Forlì, una relazione che ha lasciato in eredità opere straordinarie per qualità, grazia e valore estetico. L’autore accompagna il lettore alla scoperta di capolavori che la città conserva con orgoglio: l’“Ebe”, la “Danzatrice con il dito al mento” e il “Monumento funebre a Domenico Manzoni”. Ognuna di queste opere, centrale nell’intera produzione canoviana, non è soltanto un vertice dell’arte neoclassica, ma porta con sé storie affascinanti, curiosità inattese e vicende talvolta segnate da misteri che valicano i confini nazionali.
Il racconto di Vallicelli non si limita all’analisi storico-artistica. A rendere ancora più vivo il quadro interviene la voce di Melchior Missirini, forlivese e segretario personale di Canova, che introduce idealmente ciascun capolavoro in un suggestivo incontro tra memoria, erudizione e narrazione. Ne nasce un percorso che restituisce la misura della grandezza del Maestro di Possagno e il ruolo significativo che Forlì ha avuto nella sua storia artistica.

Marco Vallicelli, laureato in Storia all’Università di Bologna e allievo di Carlo Volpe, da oltre trent’anni svolge un’intensa attività di studio, divulgazione e ricerca nel campo della storia dell’arte, collaborando con riviste, istituzioni culturali e associazioni impegnate nella valorizzazione del patrimonio artistico. Autore di saggi e volumi dedicati ad artisti e luoghi di grande rilevanza, dal 2018 collabora con l’Associazione Culturale “Antica Pieve” per la tutela delle pievi romagnole e nel 2023 è stato insignito del “Premio Internazionale Spoleto Art Festival”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: infoupg@comune.forli.fc.it;  tel. 0543 712 833 / 712 112
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 13:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot