Descrizione
Il viaggio di uno dei simboli più importanti della rassegna sportiva con origini che risalgono all’antica Grecia, attraverserà l’Italia per 63 giorni, con partenza da Roma il 6 dicembre e arrivo a Milano il 6 febbraio toccando numerosi comuni italiani, percorrendo oltre 12.000 km e coinvolgendo più di 10.000 tedofori, secondo un percorso articolato in una serie di tappe giornaliere che prevedono “città di transito”, tra cui quella di Forlì, e la rituale cerimonia celebrativa di accensione del braciere nelle “città di tappa”.
“Il viaggio della Fiamma Olimpica è un momento importante di promozione della XXV edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026” - dichiara l’assessore Kevin Bravi.
“Siamo davvero orgogliosi ed emozionati di annunciare che il simbolo per eccellenza del Movimento Olimpico transiterà per il nostro Comune. Sarà un’occasione unica e celebrativa per diffondere e sostenere i valori della pratica sportiva, promuovendo al tempo stesso le eccellenze e bellezze del nostro territorio. Il passaggio della staffetta nel nostro centro abitato è previsto per le ore 12:00 dallo Stadio “Tullo Morgagni”, con direzione Piazza Saffi. Sarà una giornata di grande partecipazione collettiva, nonché un evento di rilevante interesse pubblico e forte impatto mediatico, in grado di coinvolgere tutta la comunità locale e di trasmettere la valenza internazionale della manifestazione in particolare alle giovani generazioni. Nelle prossime settimane definiremo i dettagli del percorso della Fiamma e le modalità di promozione della tappa con la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Comitato Promotore, perché riteniamo che il suo passaggio racchiuda una forte valenza attrattiva e un’occasione per veicolare l’immagine turistica e promozionale di Forlì in tutto il mondo.”
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Presentato alla Fabbrica delle Candele il nuovo progetto formativo “Percorso Maestri – CONNESSIONI TEATRALI per giovani tra i 14 e i 35 anni”
- Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio
- Programma delle celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì
- Teatro Diego Fabbri, approvati i lavori di restauro e riqualificazione della facciata
- Le tradizioni in famiglia, Ognissanti e il ricordo dei cari scomparsi condiviso fra grandi e piccoli in biblioteca con un libro e un laboratorio
- L'Arte del Mutamento si è concluso positivamente alla Fabbrica delle Candele
- Visita al cimitero monumentale di Forlì del rabbino Luciano Caro per commemorare le vittime dell'eccidio dell'aeroporto del settembre 1944
- Ex Eridania, dopo il grande successo della prima apertura si replica domenica 2 novembre con una doppia visita guidata
- Strategie per vivere in salute senza farmaci, incontro con Eugenio Genesi e Francesco Garruba, autori del libro In caso di
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 16:43