Descrizione
Sabato 8 novembre, nel corso della Festa d’Autunno tenuta al Parco Leopoldo Bertozzi, sono stati presentati ai cittadini i risultati e le attività realizzate nell’ambito del progetto “CavaSiCura”, promosso dal Comune di Forlì e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 24/2003 sulla sicurezza integrata.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di rendere il quartiere più sicuro e accogliente, attraverso un insieme di interventi infrastrutturali e sociali che hanno coinvolto i parchi Leopoldo Bertozzi e Bruno Lugaresi. Qui sono stati realizzati lavori di riqualificazione che hanno previsto nuovi vialetti pedonali, la manutenzione dei giochi e degli arredi, la ritinteggiatura dell’arena del Parco Bertozzi insieme all’artista autore della colorazione originale, e l’installazione di due telecamere di videosorveglianza per ciascun parco.
Parallelamente, sono state promosse attività rivolte alla comunità, tra cui un’assemblea pubblica dedicata al futuro dei parchi, corsi di autodifesa per donne e ragazze in collaborazione con la Polisportiva Cava, e il potenziamento dell’educativa di strada rivolta ai giovani, realizzata insieme ad ANSPI Oratorio e al Circolo San Filippo Neri.
Durante l’iniziativa è intervenuta anche l’Assessore alle Politiche giovanili Paola Casara, che ha evidenziato come il progetto rappresenti un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, capace di trasformare uno spazio in un luogo di comunità. “Il progetto CavaSiCura è nato dall’idea di rendere più sicuro uno spazio pubblico attraverso un percorso di condivisione e partecipazione, nel quale il quartiere e le associazioni hanno avuto un ruolo fondamentale. In questo percorso - ha sottolineato Casara - i giovani sono una risorsa preziosa, protagonisti di un cambiamento che nasce dal dialogo, dall’ascolto e dalla relazione. L’investimento più importante non risiede infatti solo nelle opere materiali, ma anche nella capacità di dare vita ai luoghi grazie alle relazioni, alle idee e all’impegno delle persone che animano la città”.
Durante la Festa, numerosi cittadini hanno partecipato alle attività organizzate, prendendo parte con entusiasmo alle iniziative per famiglie e ai laboratori dedicati ai più giovani. Una partecipazione ampia e sentita, che ha confermato il forte senso di comunità e l’interesse per la cura e rivitalizzazione degli spazi pubblici.
L’iniziativa si inserisce nel percorso più ampio di valorizzazione dei quartieri cittadini promosso dal Comune di Forlì, con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più sicuri, vivibili e partecipati.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Cordoglio del Sindaco di Forli' per la scomparsa di Giuliana Giuliani
- Domenica 9 novembre, cerimonia in piazza Saffi per l’81° anniversario della Liberazione e concerto della Banda Città di Forlì
- L’Arca di Noè": è nato un nuovo spazio educativo nel Quartiere Cava
- Dichiarazione dell'assessore alla sicurezza Luca Bartolini
- Al Parco Bertozzi arriva la magia dell'autunno: Sabato la grande festa del quartiere Cava-Villanova
- Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio
- Programma delle celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì
- Halloween: intervento interforze e bilancio della serata
- Notte di halloween, scattano i controlli rinforzati della Polizia Locale
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 15:11