Salta al contenuto principale

MAUSE - Sostenibilità ed educazione ambientale

Ill Multicentro per la sostenibilità e l’educazione ambientale nelle aree urbane

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Il Multicentro per la sostenibilità e l’educazione ambientale nelle aree urbane MAUSE fa parte della Rete di educazione alla sostenibilità (Res) costituita dai 38 Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) della Regione Emilia-Romagna, distribuiti su tutto il territorio regionale e coordinata dal CTR Educazione alla sostenibilità-Arpae . In qualità di Ceas Muticentro, rappresenta un punto di aggregazione e di riferimento per altre realtà attive sul territorio, progettando e realizzando attività educative per far crescere - nella popolazione giovane e adulta - conoscenze, comportamenti e capacità di azione su aspetti globali e locali della sostenibilità.

Il Multicentro nasce nel 2012 dalla collaborazione tra l’Unità Ambiente e l’Unità Supporto all’Innovazione Educativa (ex Centro Documentazione Apprendimenti) del Comune di Forlì e coniuga le competenze maturate nel settore specifico dell’educazione alla sostenibilità ambientale con quelle di supporto alla qualità del sistema formativo ed educativo territoriale.

Tra gli obiettivi, il Multicentro MAUSE si propone di:

supportare gli interventi di sviluppo alla sostenibilità del Comune, attraverso percorsi di sensibilizzazione, formazione, educazione e documentazione sui temi individuati come prioritari ovvero economia circolare e Green Economy , consumo e produzione sostenibili, sostenibilità urbana e cambiamento climatico, sani stili di vita, energia, cittadinanza attiva, etc.
essere un punto di riferimento, in grado di garantire il coordinamento e l'integrazione degli interventi attraverso modalità partecipate di progettazione tra diversi servizi comunali ed altri soggetti interessati
promuovere un cambiamento positivo negli stili di vita e nei comportamenti, attraverso attività formative rivolte ad insegnanti ed educatori ed attività didattiche indirizzate alle nuove generazioni
Tra le numerose attività di cui si occupa, il MAUSE si prefigge di veicolare nelle scuole e nelle comunità locali attività educative di qualità e progetti che coinvolgono giovani e adulti in attività di informazione, partecipazione e comunicazione per promuovere azioni in attuazione degli SDGs dell’Agenda 2030 ONU.

Collabora con il Centro per le Famiglie alla realizzazione di laboratori orientati alla promozione di stili di vita sani e partecipa ai tavoli dei piani di zona per la salute e il benessere del cittadino.

Per meglio svolgere attività di consulenza alla progettazione educativa e didattica per insegnanti ed educatori, il Multicentro ha attivato uno sportello di consulenza a Forlì

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 16:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy