Descrizione
Protocollo d'intesa
Il 28/05/2024 a Forlì è stato siglato il Nuovo Protocollo d'intesa fra diversi partner pubblici e privati che si impegnano per tre anni a sensibilizzare, promuovere e contribuire all'utilizzo di pannolini lavabili.
Il comprensorio forlivese esprime anche attraverso questo documento un nuovo approccio verso la salute, utilizzando la condivisione di intenti e di azioni fra area sociale, sanitaria, educativa e area della tutela ambientale; se in prima istanza i benefici sono evidentemente rivolti ai bambini e alle loro famiglie, anche tutta la comunità trarrà beneficio dall'impegno di tanti e diversi soggetti per la riduzione dei rifiuti. I pannolini usa e getta rappresentano, infatti, attualmente, il 5% dei rifiuti indifferenziati e tale iniziativa, che utilizza la prevenzione quale strumento per migliorare la relazione fra ambiente e salute, rappresenta una nuova declinazione delle politiche ambientali.
Nuove sensibilità dei cittadini e ruolo attivo delle famiglie si sommano all'impegno richiesto agli operatori dei servizi socio-educativi e sanitari del territorio forlivese: il Piano di zona per la salute e il benessere sociale concorre così a realizzare, attraverso questo documento d'intesa, un obiettivo rilevante per l'epoca attuale.
Il protocollo richiede un diffuso impegno volto all'informazione in contesti diversi, prevede che i pannolini lavabili siano presentati nei corsi di preparazione alla nascita, siano utilizzabili nei Nidi aderenti e nei servizi sanitari e garantisce la disponibilità di buoni-acquisto per i genitori. Coinvolge uffici Ambiente e Anagrafe, Centri per le famiglie, Servizi per l'infanzia e serv. Sociali dei Comuni, la Pediatria di comunità, il Consultorio familiare ma anche le unità di Ostetricia e Ginecologia, Pediatria e Neonatologia dell'AUSL, Pediatri di libera scelta, Nidi d'infanzia pubblici e privati, Associazioni, Punti vendita, Farmacie e Aziende del settore.
I Comuni aderenti al Protocollo d’intesa erogano buoni acquisto per pannolini lavabili. Numerosi sono i Nidi d’infanzia pubblici e privati aderenti all’iniziativa e i punti vendita convenzionati.
Per informazioni sull'erogazione dei buoni acquisto:
- I residenti di Forlì possono rivolgersi all'Ufficio Ambiente del Comune (0543 712558) o Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese Via Tina Gori 58. Info: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it
- I residenti di Bertinoro possono rivolgersi all'Ufficio Scuola del Comune (cell. 3317481171 ) mail stefania.sama@comune.bertinoro.fc.it
- I residenti di Castrocaro Terme e Terra del Sole possono rivolgersi all' Uff. Ambiente Via Marconi, 81 Tel. 0543-767101, dopo il messaggio iniziale digitare numero 2
- I residenti di Forlimpopoli possono rivolgersi al IV° Settore Scuola, Cultura, Servizi Sociali e Sport, Ufficio Servizio Sociali, Via Bazzocchi 4 - tel. 0543/749233 servizisociali@comune.forlimpopoli.fc.it www.comune.forlimpopoli.fc.it
- I residenti di Predappio possono rivolgersi all'Ufficio Servizi Scolastici del Comune (0543 921737).
- I residenti di Santa Sofia possono rivolgersi allo Sportello Unico dell'ASP Cellulare di Servizio: 3358726933 (anche Whatsapp) Ufficio: Piazza Matteotti, 1 - 47018 Santa Sofia c/o ingresso Parco della Resistenza - tel. 0543974535 - Apertura dell'ufficio: martedì dalle 09:00 alle 14:00; giovedì dalle 14:00 alle 16:30
Campagna di sensibilizzazione all'utilizzo dei pannolini lavabili
Il Comune di Forlì insieme ai comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Bertinoro, Forlimpopoli, Predappio , Santa Sofia, il Servizio Sanitario Regionale E-R e il Gruppo GAAF sostiene una campagna di diffusione per l'utilizzo dei pannolini lavabili. I genitori che optano per i pannolini lavabili vengono, infatti, ripagati da grandi benefici per se stessi, per il proprio figlio e per la collettività.
Rispetto dell'ambiente
I pannolini lavabili sono spesso definiti pannolini ecologici, e ne hanno pieno diritto! I pannolini usa e getta fin dalle fasi iniziali della loro produzione (consumo di cellulosa, consumo di acqua ed energia e utilizzo di sbiancanti chimici e materie plastiche per la produzione) sprecano risorse e inquinano l'ambiente. Per ogni bambino nei primi 3 anni di vita vengono utilizzati circa 3000 pannolini, realizzati con l'abbattimento di 20 grossi alberi.
Ogni bambino produce all'incirca una tonnellata di questi rifiuti difficili da trattare e non biodegradabili. I pannolini usa e getta impiegano dai 200 a 500 anni per essere riassorbiti dall' ecosistema, e in mare potrebbero essere scambiati per meduse e soffocare i naturali esploratori come le balene.
Utilizzare pannolini lavabili è invece una scelta rispettosa dell'ambiente nel quale i nostri figli dovranno vivere. L'accorgimento più importante è quello di ricordarsi di lavare pannolini in modo ecologico, facendoli asciugare all'aria, in modo da poter risparmiare risorse non rinnovabili e ridurre l'emissione di anidride carbonica in atmosfera!
Benessere del bambino
I pannolini lavabili sono costituiti da fibre naturalmente assorbenti che garantiscono la traspirazione, evitando il surriscaldamento delle parti intime, e riducendo le irritazioni.
I loro benefici sulla salute del bambino sono molteplici e relativi a:
- migliore traspirazione delle zone genitali
- evitata esposizione a sostanze chimiche potenzialmente tossiche
- mantenimento della posizione ottimale per il corretto sviluppo dell'articolazione delle anche
- migliore percezione delle funzioni fisiologiche.
L'assorbimento nei pannolini lavabili varia a seconda del modello, del tessuto e del livello di mantenimento del pannolino stesso. Può essere quindi inferiore, paragonabile, o anche superiore all'assorbenza di un pannolino usa e getta. Va però ricordato che l'assorbenza di tutti i pannolini lavabili può essere regolata e aumentata, con l'aggiunta di appositi inserti assorbenti, fino a trovare l'assetto idoneo per il proprio figlio e per i diversi momenti della giornata. Cosa non possibile con i pannolini usa e getta, la cui assorbenza è costante e non controllabile.
Articolo sui pannolini lavabili - rivista "Medico e Bambino" (Rivista di formazione e di aggiornamento professionale del pediatra e del medico di base) - Giugno 2011
Risparmio per le famiglie
I pannolini usa e getta nei primi 3 anni costano, ai genitori, dai 1500 ai 2000 euro, e in fase di smaltimento, più o meno 200 euro a tonnellata all'amministrazione. Una famiglia che utilizza pannolini lavabili risparmia invece almeno la metà rispetto alla famiglia che acquista pannolini usa e getta (dai 200 agli 800 euro a seconda del modello scelto). Se poi decidessimo di avere un altro bambino la spesa sarà uguale a zero.
L'utilizzo di pannolini lavabili, insieme alla raccolta differenziata, al compostaggio dei rifiuti organici e ad altri accorgimenti per la riduzione dei rifiuti, contribuisce a ridurre il volume totale dei rifiuti e a ridurre le spese per le amministrazioni, quindi a ridurre le tasse per i cittadini.
La campagna di sensibilizzazione sull’uso dei pannolini lavabili viene portata avanti costantemente attraverso varie azioni:
- distribuzione di un depliant informativo realizzato con il supporto del Gruppo GAAF, che Forlifarma distribuisce ad ogni nuovo nato attraverso il loro kit di benvenuto,
- attività di divulgazione: una mamma del Gruppo GAAF, che collabora assiduamente con l'amministrazione comunale, tiene incontri informativi alle neo-mamme che frequentano i Gruppi Cicogna, corsi di preparazione alla nascita e spazio Gomitolo al Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese di via T.Gori 58.
Volantino pannolini lavabili
Locandina pannolini lavabili
Locandina pannolini lavabili multilingue
Negozi e nidi aderenti al protocollo d’intesa
Per informazioni:
Tel. 0543/712667 (o via e-mail: centrofamiglie@comune.forli.fc.it) oppure Servizio Ambiente - Unità Ambiente - Tel. 0543/712558 (elena.balzani@comune.forli.fc.it)
Elenco negozi-farmacie e privati aderenti al protocollo d'intesa
Lettera per adesione protocollo intesa negozi
Pannolinoteca
c/o Centro per Famiglie della Romagna Forlivese
Via Tina Gori 58 (Corsi di preparazione alla nascita, Gomitolino, Gomitolino free, Gomitolino dei papà, Gomitolo, laboratori)
tel. 0543 712667
Volantino incontri
orario: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00; martedì, giovedì 15.00-18.00
mail: pannolinoteca.forli@gmail.com
Facebook
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 11:28