Materie del servizio
A chi è rivolto
Alle associazioni familiari, movimenti, organizzazioni di volontariato e di cooperazione sociale, gruppi informali operanti su aspetti propri e fondamentali delle funzioni familiari.
Descrizione
La Consulta permanente delle Associazioni delle famiglie svolge funzioni di rappresentanza sociale dei bisogni della famiglia. Inoltre partecipa alla definizione dell'insieme delle attività in materia di politiche familiari, avanza proposte ed elabora progetti e programmi da sottoporre al vaglio dell'Amministrazione e promuove l'informazione e la partecipazione delle famiglie. La consulta, che resta in carica per la durata della consiliatura, è composta rappresentanti di associazioni familiari, movimenti, gruppi di volontariato e di cooperazione sociale, gruppi informali operanti su aspetti propri e fondamentali delle funzioni familiari.
Come fare
 A fine di ogni legislatura, a seguito di avviso pubblico, si possono presentare le candidature che vengono sottoposte all'attenzione della Terza Commissione Consiliare. 
La Consulta si riunisce previa formale convocazione a cura della presidenza della Commissione.
Cosa serve
E' necessario partecipare all'avviso pubblico e le candidature vengono sottoposte all'attenzione della Terza Commissione Consiliare.
Cosa si ottiene
Candidatura per diventare membri della Consulta delle associazioni delle famiglie.
Tempi e scadenze
La Consulta resta in carica per la durata della legislatura.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 11:33
