Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini in possesso di alberature salvaguardate dal Regolamento Comunale:
- le alberature aventi circonferenza del tronco, rilevata a m. 1,00 dal colletto, superiore a cm. 30 se di I e II grandezza (vedi tabella seguente), le piante di III grandezza o con più fusti se almeno uno di essi raggiunge la circonferenza di cm. 25 a m. 1,00 dal colletto; sono inoltre tutelate, nelle zone urbane, le robinie pseudoacacia, gli ailanti e le piante da frutto aventi diametro superiore a 80 cm.
Classe di grandezza Altezza della pianta a maturità
I >18 m
II 12-18 m
III <12 m
- gli alberi piantati in sostituzione di altri, a seguito di apposita autorizzazione comunale, o in sostituzione di quelli disseccatisi entro due anni dalla loro messa a dimora nei nuovi impianti;
- tutti gli elementi vegetali espressamente evidenziati negli elaborati del Piano Strutturale Comunale, nonché gli esemplari arborei e le piante di interesse scientifico e monumentale che il Comune, con apposito provvedimento motivato, ha stabilito di assoggettare ad un regime di particolare tutela.
Descrizione
L'abbattimento degli alberi è consentito di norma solo nei casi comprovati di stretta necessità, quali: l'instabilità dell'albero dovuta ad alterazioni degli organi di sostegno (apparato radicale, colletto, fusto e branche principali) che comportano rischi per la pubblica incolumità; alberature in stato vegetativo o fitosanitario irrimediabilmente compromesso; alberature che causano danni documentati a manufatti, strutture edili o sottoservizi; necessità documentata di effettuare lavori edili irrinunciabili che compromettono la stabilità o la vita delle piante; ostacolo al normale deflusso delle acque; nei casi di contrasto con le norme del Codice della strada o di altra legislazione vigente; nei casi di nuova progettazione degli spazi verdi, quali: diradamenti necessari alla sopravvivenza di gruppi arborei troppo fitti o miranti ad una riqualificazione paesaggistica del luogo, o sostituzione di scelte vegetazionali non idonee al sito, o cambio di destinazione d'uso dell'area.
Casi in cui non occorre autorizzazione:
- piante presenti nelle aree forestali, negli orti botanici e nei vivai, nonché tutte le piante da frutto fatta eccezione per quelle di particolare pregio storico e paesaggistico;
- piante presenti nei nuovi impianti artificiali realizzati in coltura specializzata con criteri selvicolturali e specificatamente destinati alla produzione di legno, in quanto soggetti a lavorazioni annuali o periodiche tali da limitare lo sviluppo della vegetazione arbustiva e arborea invadente;
- siepi frangivento costituite da conifere e analoghe realizzazioni, estranee al paesaggio tradizionale;
- piante presenti nelle fasce fluviali e le zone tutelate da norme di rango sovraordinato (regionali e nazionali), relative alle aree protette, alle aree di alto valore storico-ambientale e alle aree militari.
Come fare
Richiesta scritta all'apposito Servizio.
Cosa serve
Per tutte le richieste di abbattimento o potaura allegare: planimetria dell'area e documentazione fotografica. Nel caso in cui si barri:
1. instabilità delle alberature, allegare perizia tecnica o foto del motivo di instabilità
2. causano danni a manufatti edili o sottoservizi, allegare perizia o foto danni
3. cambio di destinazione d'uso dell'arte, allegare autocertificazione o estremi dell'autorizzazione
4. per riqualificare i luoghi o per sostituire altre specie, allegare progetto
Cosa si ottiene
L'autorizzazione all'abbattimento delle alberature private.
Tempi e scadenze
La richiesta si può ritenere accolta, entro 30 giorni dalla presentazione della denuncia (vedi modulistica), qualora il Dirigente del Servizio competente non adotti provvedimanto motivato di diniego, ovvero se non è stato espresso nulla-osta entro il suddetto termine. Gli alberi abbattuti devono essere sostituiti entro 12 mesi dalla data di presentazione della denuncia,con altri alberi o cespugli, salvo quando la sostituzione è impossibile o inattuabile a causa della elevata densità arborea, della carenza di spazio o della mancanza di condizioni idonee.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 14:45