Materie del servizio
A chi è rivolto
I requisiti necessari per ottenere l' assegno di maternità sono:
- essere cittadina italiana o comunitaria;
- essere cittadina non comunitaria residente in Italia in possesso del “Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo”;
- essere cittadina non comunitaria in possesso della “Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione Europea” (art. 10 del D.Lgs. 30/2007);
- essere cittadina non comunitaria in possesso della “Carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro” (art. 17 del D.lgs. 30/2007);
- essere titolare di “Permesso unico di lavoro”;
- essere cittadina straniera in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
- assenza o insufficienza del trattamento previdenziale della indennità di maternità;
- essere residente in Italia al momento del parto.
La richiedente deve essere in possesso di Attestazione ISEE in corso di validità per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni, che attesti una situazione economica-patrimoniale non superiore ad € 20.382,90 per i nati nel 2025.
Descrizione
L'Assegno di Maternità è un contributo economico a favore delle madri, per i figli nati, adottati o in affidamento preadottivo. L'assegno per i bambini nati, adottati o in affidamento preadottivo nell'anno 2025 è di € 2.037,00. L'Assegno viene concesso per la nascita/arrivo di ogni figlio e quindi, in caso di parto gemellare, affidamento o adozioni plurimi il contributo verrà raddoppiato.
Come fare
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza con allegata l'attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
Cosa serve
Insieme alla domanda occorre avere l'attestazione ISEE che viene rilasciata gratuitamente presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Occorre indicare anche le coordinate IBAN del richiedente l'assegno.
Cosa si ottiene
Assegno di maternità
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata dalla neo-mamma entro 6 mesi dalla data del parto, dall'adozione o dall'affidamento preadottivo.
Costi
Nessuno.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Art. 74 D.Lgs. 151/2001 (ex art. 66 L. 448/1998 e successive modifiche, D.P.C.M 452/2000 e successive modifiche e integrazioni).
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 08:48