Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai nuclei familiari residenti nel Comune di Forlì il cui valore ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), sia pari o inferiore a € 26.000,00 (a decorrere dall’a.s. 2023/2024).
Descrizione
È la riduzione della quota pasto.
Come fare
L’applicazione della retta agevolata avviene in conseguenza all’iscrizione al servizio di ristorazione.
Il Comune di Forlì, infatti, al fine di agevolare il più possibile le famiglie, si avvale della procedura di consultazione automatica delle Dichiarazioni ISEE sulla banca dati dell'INPS di tutti gli utenti iscritti al servizio di ristorazione scolastica che risultino residenti nel Comune di Forlì. La attestazione ISEE può essere richiesta già da gennaio di ciascun anno: si invitano pertanto i genitori a recarsi presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAAF) prima possibile.
Si ricorda che è cura dell’utente controllare la VALIDITÀ dell'attestazione ISEE in possesso.
Cosa serve
Qualora il valore dell’attestazione ISEE sia pari o inferiore a € 26.000,00 (a decorrere dall’a.s. 2023/2024), l’agevolazione di retta spettante verrà applicata d’ufficio. Coloro che non desiderano consentire al Comune di scaricare la loro attestazione ISEE dal sito INPS potranno comunicarlo presentandone richiesta scritta all'Ufficio Rapporti con le Famiglie e Tariffe a mezzo mail all’indirizzo di posta ordinaria info.scuolainfanzia@comune.forli.fc.it, allegando obbligatoriamente copia del documento di identità del richiedente.
L'ufficio attribuirà automaticamente la retta massima qualora:
• il valore della dichiarazione ISEE risulti superiore al limite di € 26.000,00 (a decorrere dall’a.s. 2023/2024);
• la famiglia non acconsenta affinché il Comune scarichi la propria attestazione ISEE dal sito INPS;
• la famiglia non presenti richiesta di attestazione ISEE;
• l'ISEE in corso di validità presenti difformità e/o omissioni Il Comune può controllare in ogni momento la situazione reddituale e socio-economica degli utenti e, nel caso in cui si riscontri una difformità fra la situazione attestata e quella effettiva, dichiara la decadenza dall'agevolazione; inoltre saranno applicabili le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.
Modulo richiesta agevolazione retta mensa - Scuole Private Paritarie
Cosa si ottiene
Riduzione della quota del pasto.
Tempi e scadenze
Per avere diritto all’agevolazione spettante a partire dal mese di settembre, come da Regolamento Tariffario vigente, le dichiarazioni ISEE dovranno essere richieste e validate dall'INPS entro il 31 luglio di ogni anno (si considera valida anche la DSU se presentata entro tale termine).
Qualora, invece, si provveda a richiedere l'ISEE ordinario o un ISEE corrente dopo il 31 luglio, la decorrenza della retta agevolata, ogni anno, sarà la seguente:
• dal 1° settembre per le attestazioni ISEE rilasciate dal 1° gennaio al 31 luglio;
• dal 1° ottobre per le attestazioni ISEE rilasciate dal 1° agosto al 30 settembre;
• dal mese successivo, per le le attestazioni ISEE rilasciate dal 1° ottobre in avanti.
Si ricorda che è sempre possibile, in prossimità dei termini di scadenza, far valere la richiesta di presentazione della DSU, comunicandolo tempestivamente all’ufficio.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 14:56