Salta al contenuto principale

Denuncia di nascita

Servizio attivo

Procedimento per denunciare la nascita

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti coloro che devono iscrivere il bambino appena nato nei Registri di Stato civile.

Municipium

Descrizione

La denuncia di nascita è l'iscrizione del bambino appena nato nei Registri di Stato civile e la contestuale iscrizione anagrafica presso la residenza dei genitori, se uguale e se diversa presso la residenza della madre.

Municipium

Come fare

La denuncia di nascita deve essere resa entro 10 giorni dal parto da parte del padre o della madre (se i genitori sono coniugati tra loro) o, in mancanza di essi, da un loro procuratore speciale o dal medico o dall'ostetrica che ha assistito al parto, presso il Comune di nascita oppure presso il Comune di residenza dei genitori. In alternativa la denuncia di nascita può essere resa entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita (Ospedale, Clinica Privata). La denuncia di un bambino nato morto o nato vivo e morto prima della denuncia di nascita, deve essere effettuata esclusivamente, presso l'Ufficio di Stato Civile dove si è verificato l'evento. Gli atti relativi vengono inviati per la trascrizione e l'aggiornamento dello stato di famiglia nel Comune di residenza della madre. Se la dichiarazione è fatta dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'Ufficiale dello Stato Civile può riceverla solo se vengono espressamente indicate le ragioni del ritardo; del ritardo viene in ogni caso data segnalazione al Procuratore della Repubblica.

Municipium

Cosa serve

Al momento della denuncia di nascita il dichiarante deve presentare un documento di riconoscimento e l'attestazione di nascita rilasciata dal Medico o dall'Ostetrica che ha assistito al parto. Nel caso in cui i genitori non siano coniugati tra loro, ma intendano riconoscere entrambi il bambino, al momento della denuncia è necessaria la presenza sia del padre che della madre, muniti di documento di riconoscimento. Il figlio naturale può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento. Per i genitori stranieri, non titolari di carta d'identità, occorre esibire il passaporto e/o permesso di soggiorno, inoltre, se non conoscono la lingua italiana, devono essere accompagnati da un traduttore. La denuncia di un bambino nato morto o nato vivo e morto prima della denuncia di nascita, deve essere effettuata esclusivamente, presso l'Ufficio di Stato Civile dove si è verificato l'evento.

Municipium

Cosa si ottiene

Denuncia di nascita.

Municipium

Tempi e scadenze

Immediati.

Municipium

Costi

Gratuito.

Municipium

Più informazioni su

D.P.R. 396/2000

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy