Materie del servizio
A chi è rivolto
Alle famiglie alle bambine e dei bambini residenti nel Comune di Forlì di età compresa tra i 3 e i 5 anni.
Descrizione
La Scuola dell'Infanzia è un servizio educativo ed è il primo grado del sistema scolastico di base, che si fonda sul diritto all'educazione delle bambine e dei bambini dai 3 ai 5 anni, concorrendo a promuoverne la formazione integrale della personalità.
La sua finalità principale è di tipo educativo, realizzando, contemporaneamente, una funzione di sostegno alla famiglia.
La scuola contribuisce all'acquisizione di capacità e competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo, insieme ad un'equilibrata maturazione ed organizzazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità.
Al di là delle specificità (tra Comunali, Statali e Private Paritarie) tutte le Scuole dell’Infanzia forlivesi offrono un contesto educativo ricco e stimolante dal punto di vista relazionale, in cui orari, ritmi della giornata, modalità di lavoro ed attività didattiche, sono studiate per favorire l’autonomia personale e la crescita intellettuale dei singoli bambini. I bambini nella Scuola dell’Infanzia giocano, parlano, ascoltano, lavorano, imparano le giuste regole per vivere insieme in un contesto educativo che ofre pari opportunità formative.
Il Comune di Forlì, seguendo gli indirizzi regionali, ha realizzato interconnessioni fra Scuole Comunali, Statali e Private Paritarie funzionanti nella propria realtà territoriale in linea con gli orientamenti della scuola dell’Infanzia Statale che costituiscono un punto di riferimento condiviso per l’organizzazione dell’attività educativa e didattica.
Come fare
Dopo la chiusura del bando di iscrizione e fino al 31 marzo dell'anno successivo possono essere inoltrate le domande di iscrizione fuori termine alle Scuole dell'Infanzia Comunali.
Le stesse saranno prese in considerazione in base all’ordine di presentazione delle stesse e dopo l'esaurimento della graduatoria dei richiedenti da bando rimasti in lista d'attesa.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, accedendo al servizio con SPID/CIE/CNS.
Si ricorda che, fuori bando, è possibile presentare domanda contemporaneamente a gestori diversi, anche per i bambini di 3 anni.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS);
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
La presentazione della domanda di iscrizione alle scuole dell'infanzia comunali non garantisce automanticamente un posto ma consente l'inserimento nella graduatoria di accesso alle scuole dell'infanzia comunali da cui si attinge per la copertura dei posti eventualmente disponibili.
Tempi e scadenze
E' possibile presentare domanda di iscrizione fuori termine alle scuole dell'infanzia comunali a partire dal giorno successivo la fine del bando (generalmente fine gennaio/inizio febbraio e fino al 31 marzo dell'anno successivo).
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Non è richiesto alcun pagamento all'atto della presentazione della domanda di iscrizione. Le rette di frequenza mensili sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale e sono personalizzate e calcolate in base al tempo di frequenza (orario di uscita richiesto) e al valore ISEE minorenne valido. L'importo della retta mensile è costituito dalla somma della quota fissa (retta di frequenza mensile) e della quota pasto che è moltiplicata per i giorni di frequenza del minore.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 11:18